Laudato Sì
Identità e missione


Alta Formazione

AnimAzione

Alta Formazione
L’Associazione intende perseguire l’Alta Formazione nei settori della cultura, della comunicazione, della tecnologia, delle religioni, della letteratura, delle arti, dei servizi alla persona e, comunque, dei linguaggi applicati, delle esperienze e delle conoscenze, della politica e del diritto,
dell’antropologia e della filosofia, dell’economia e della tecnica, attraverso la valorizzazione dei talenti, dei carismi e delle competenze date a uomini e donne a noi contemporanei, per la promozione della loro dignità integrale e trascendente, operando anche in chiave ecumenica e interreligiosa.
Ci proponiamo
la circolazione delle idee e degli ideali espressi nella Lettera Enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì” e più diffusamente della Dottrina Sociale della Chiesa, per essere protagonisti di un nuovo umanesimo cristiano.
Desideriamo
promuovere l’educazione alla pace, al dialogo, alla fraternità, alla giustizia sociale, alla gratuità, alla sussidiarietà orizzontale e comunitaria, con speciale riguardo ai giovani e alla costruzione di nuove leadership.
Offriamo
la testimonianza di personalità accomunate dalla medesima “visione”, provenienti da Movimenti, Comunità, Università, mondo del Lavoro, della Scienza, dell’Economia, della Comunicazione.
Intendiamo
promuovere la migliore offerta culturale e professionale mediante iniziative, seminari, ricerche, sperimentazioni, dibattiti, nella consapevolezza che la “questione antropologica” sia da declinarsi in termini spirituali, sociali e ambientali.
Valorizziamo
progetti collegati alle attività formative svolte in attuazione del modello del “sapere e saper fare”, in un contesto di stretto collegamento e interazione tra alta formazione e imprenditorialità.


Occorre ridare un’anima all’azione, un’intelligenza spirituale alla nostra laicità, un cuore ispirato alla nostra testimonianza, un dinamismo culturale adeguato all’impegno sociale e politico da tutti invocato.
E rimettere in azione le tante anime del nostro Paese, le proficue esperienze e conoscenze che possono dare un vero cambiamento di rotta.
AnimAzione è un’iniziativa corale, plurale, in dialogo.
Meeting Online AnimAzione
Sabato 17 Giugno
Roma 9/9
Cuori pensanti
Giovani al cuore della democrazia
Partecipa al Meeting Roma 9/9
Ci incontreremo nel cuore della cristianità, nella splendida Terrazza dell’Università Urbaniana che domina Piazza San Pietro, per ascoltarci e per provare a disegnare insieme un cammino comune di responsabilità, un percorso di animazione spirituale, culturale e sociale per il nostro Paese, per la nostra Europa.

Roma 9/9
Cuori pensanti
Giovani al cuore della democrazia
Partecipa al Meeting Roma 9/9
Ci incontreremo nel cuore della cristianità, nella splendida Terrazza dell’Università Urbaniana che domina Piazza San Pietro, per ascoltarci e per provare a disegnare insieme un cammino comune di responsabilità, un percorso di animazione spirituale, culturale e sociale per il nostro Paese, per la nostra Europa.

LAB.ORA
Mille Giovani
per una leadership di servizio
un progetto originale e innovativo
Fondato sulla condivisione di conoscenze e competenze e sull’approfondimento interdisciplinare di alcune “parole chiave” della Dottrina Sociale della Chiesa, LAB.ORA legge i segni dei tempi, “un cambiamento d’epoca” (Papa Francesco) che sta imponendo la riformulazione dei principi spirituali, morali e culturali.
Creazione di una nuova classe dirigente
Ripartiamo dai territori, dal basso, dalle ricchezze di cui disponiamo, selezionando i migliori giovani per nuovi modelli di leadership, alimentando la loro vocazione all’impegno sociale e politico mediante un “discernimento” e un “accompagnamento” mirati.
un percorso di crescita esperienziale
Abbiamo messo in atto didattica e metodologie innovative e di eccellenza, che prevedono residenzialità, incontri, visite a “buone prassi”, elaborazioni e restituzioni progettuali in collaborazione con tutor, testimoni d’eccellenza, professori, animatori e imprenditori.
I LAB.ORA nel corso degli anni
D’intesa con le Conferenze Episcopali Regionali, che hanno selezionato e “affidato” i giovani partecipanti ai LAB.ORA, queste le iniziative che sono state intraprese sino all’avvento del covid-19.

Vico Equense per la Campania
30 novembre – 4 dicembre 2016 – LAB.ORA

SESTRI LEVANTE PER PIEMONTE, VALLE D'AOSTA E LIGURIA
17 – 21 MAGGIO 2017 – LAB.ORA

Caltagirone per la sicilia
19 – 23 LUGLIO 2017 – LAB.ORA

Rimini per Emilia Romagna e Marche
16 – 20 MAGGIO 2018 – LAB.ORA

Roma per i giovani partecipanti ai primi lab.ora
7 – 8 DICEMBRE 2018
Convegno Internazionale
in occasione del Centenario dell’Appello ai Liberi e Forti
(1919-2019)
Caltagirone, 14 – 16 Giugno 2019
In occasione del Centenario dell’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo e dei sottoscrittori che diedero vita al Partito Popolare Italiano (era il 18 gennaio 1919), è stato realizzato un evento unico per portata e prospettive. Una rilettura corale, plurale, sinergica e progettuale dei 12 punti definitori dell’Appello. Oltre 50 relatori, rappresentanti dei mondi più svariati di derivazione sturziana o afferenti al popolarismo europeo e, fatto senza precedenti dalla morte del servo di Dio don Luigi Sturzo, la Lettera autografa di Papa Francesco.
